A Napoli un nuovo polo per l’arte contemporanea, PAN Palazzo delle Arti Napoli, il nuovo Centro per le arti contemporanee di Palazzo Roccella.

Il progetto, presentato dal Sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino e dall’Assessore alla Cultura Rachele Furfaro, è portato avanti in collaborazione con Regione Campania e Provincia di Napoli, impegnate nel sostegno alla programmazione, alla promozione e alla realizzazione degli eventi che il Centro ospiterà.

Fino alla costituzione di una fondazione di partecipazione, sarà il Comune di Napoli ad avere la gestione diretta di tutte le attività di PAN.

Palazzo Roccella è la prima struttura civica destinata alla funzione esclusiva e permanente di Centro per le arti contemporanee. PAN ospiterà stabilmente allestimenti per la consultazione, l’esposizione e la promozione di opere e documenti del contemporaneo. Gli spazi espositivi e gli ambienti fruibili (circa 6000 mq, su tre piani), riqualificano ed ampliano l’offerta cittadina di spazi per l’arte contemporanea, confermando Napoli quale sede europea di un sistema museale complesso.

PAN intende rafforzare a livello di scambio e interdisciplinarietà la rete locale, nazionale e internazionale di centri culturali che operano su settori distinti, interagendo con i diversi poli di ricerca e promozione del contemporaneo.

La programmazione coinvolge attività afferenti a tutte le arti ed i linguaggi: pittura, scultura, architettura, fotografia, design, cinema, video, illustrazione, fumetto, arts information.

PAN ha come obbiettivo quello di rinnovare costantemente la concezione del museo e dell’arte, operando non solo sul piano di una documentazione e raccolta dei fenomeni artistici, ma anche e soprattutto della loro produzione, ricerca e sperimentazione.

Il Centro opererà per favorire la riconsiderazione critica e aggiornata delle esperienze di collezionismo privato a Napoli e in Italia. PAN guarderà alla domanda proveniente da artisti e pubblico dall’area della fotografia, del video e del cinema indipendente, anche in collegamento programmatico con le istituzioni scientifiche nazionali e internazionali. PAN rappresenterà un archivio della memoria, uno sguardo completo sulle vicende dell’arte contemporanea a Napoli negli ultimi quarant’anni.

Rachele Furfaro
Assessore Alla Cultura
Comune di Napoli