Yamaguchi Center for Arts and Media
7-7 Nakazono – cho
7530075 Yamaguchi - Giappone
[email protected]
Luogo privilegiato di sperimentazione di nuove forme artistiche derivanti dall’incontro tra arte, scienza e nuove tecnologie, l’YCAM non possiede una propria collezione ma è interessato a divulgare al pubblico le infinite, possibili estensioni dell’arte anche al di là del tangibile e lo fa attribuendo la stessa importanza a tutte le nuove pratiche artistiche nate dall’impiego dei più sofisticati software di editing.

Walker art center
Hennepin Avenue 1750
55403 Minneapolis – Stati Uniti
[email protected]
Centro internazionale di Arte Contemporanea possiede una collezione permanente di 9.600 opere d’arte moderna e contemporanea ed una videoteca, la Ruben Film and Video Study Collection.
Le esposizioni temporanee di differenti linguaggi di ricerca come Design, Film e Video, New Media, Performing Arts, Visual Arts, sono pensate per gli spazi ridisegnati nel 2001 dagli architetti svizzeri Herzog & de Meuron.

Ars electronica Center
Haupstrasse 2°
4040 Linz - Austria
[email protected]
Realtà virtuali, simulazioni, interazioni digitali, CyberArts. Attraverso Futurelab, Ars Electronica Festival ed il Prix Ars Electronica, si configurano i binomi uomo/macchina e arte/new media che costituiscono la base di esperienze ultrasensoriali progettate e proposte nel centro austriaco.

KW
Auguststrasse 69
10117 Berlino - Germania
[email protected]
Laboratorio di comunicazione ed osservatorio degli sviluppi della cultura contemporanea internazionale, non possiede una collezione ma programma esposizioni temporanee interdisciplinari, workshops, residenze d’artista ed eventi, identificandosi come spazio sociale. Il KW collabora in partnership con artisti ed istituzioni, commissiona opere e lavora a progetti specifici nazionali ed internazionali.

MCA
220 East Chicago Avenue
60611 Chicago Illinois – Stati Uniti
[email protected]
Situato nel cuore di Chicago il Museo d’Arte Contemporanea offre una collezione di 6.000 opere d’arte tra dipinti, sculture, fotografie, video, film ed installazioni che documentano i momenti salienti delle vicende artistiche a partire dal 1945 fino ad oggi.

MACBA
Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona

Plaza dels Angels 1 - Spagna
[email protected]
[email protected]
Attraverso la collezione e attraverso il programma di esposizioni e di attività il MACBA aspira a costruire una memoria critica dell’arte della seconda metà del XX secolo. Tra le attività del Museo assumono particolare importanza le programmazioni audio e video, le pubblicazioni e le conferenze. Le esposizioni diventano, così, uno strumento per altre esperienze che si articolano intorno ad una serie di linee discorsive di forte coerenza tematica.

Palais de Tokio
Rue de la Manutention 2
75116 Paris - Francia
[email protected]
Luogo privilegiato dell’arte nel sociale, interculturale e conviviale, multidisciplinare e laboratorio di esperienze artistiche. Mondialmente conosciuto il Palais de Tokyo di Parigi invita ad un approccio, tematico e trasversale, alle pratiche artistiche contemporanee. Tokyo Art Films, Tokyo School, Tokyorama, Tokyo Games e Tokyo Radio sono solo alcuni tra i numerosi progetti che popolano questo luogo di ricerca, d’incontro e di esperienze.

Hara Museum of contemporary
4-7-25 Kitashinagawa, Shinagawa-ku
1400001 Tokio - Giappone
[email protected]
Fondato nel 1979 è il primo museo giapponese specializzato nel collezionare, esporre e promuovere l’arte contemporanea internazionale in Giappone. Oltre ad una collezione permanente di opere d’arte asiatiche, americane ed europee dalla seconda metà del XX secolo ad oggi, il Museo promuove gli sviluppi più recenti dell’arte, del design, dell’architettura, della musica e della danza.

CCCB
C/ Montalegre, 5
8001 Barcellona - Spagna
[email protected]
Istituzione pubblica multidisciplinare aperta all’organizzazione di esposizioni temporanee - anche dal carattere itinerante - e alla sperimentazione artistica e creativa dei nuovi linguaggi del contemporaneo dal video al cinema, dalla musica alla danza. Collabora inoltre all’organizzazione di importanti festival internazionali tra i quali OFFF, SONAR, Mecal, Zeppelin, Docùpolis…

Centre Pompidou
Place Georges Pompidou
75004 Parigi - Francia
Centre Pompidou
75191 Paris Cedex 04
E' un luogo unico, uno dei più importanti musei al mondo, possiede la prima collezone d'arte moderna e contemporanea in Europa, una Biblioteca pubblica con più di duemila posti per la lettura, un centro di documentazione sull'arte del XX secolo, sale da cinema e per lo spettacolo, un istituto per la ricerca musicale, una videoteca tra le più importanti d'Europa. Il Pompidou, come centro interdisciplinare, ha come missione principale quella di far conoscere l'insieme della produzione artistica del XX e del XXI secolo, dal teatro alla danza, dalla musica al cinema ai concerti, tutto ad un livello internazionale.

BAK
basis voor actuele kunst

Lange Nieuwstraat, 4 PH
3512 Utrecht - Olanda
[email protected]
L’attività del BAK si concentra intorno a tre aree principali: al pensiero di critici e curatori, alla ricerca e alla produzione spontanea di artisti, alla presentazione e all’analisi dell’arte contemporanea. La collaborazione tra artisti, teorici, curatori, scrittori ed altre istituzioni ha lo scopo di aprire l’arte e le pratiche artistiche contemporanee ad un pubblico diversificato.

Basis Wien
Art, Information and Archivi

Museumplatz, 1/1 A
1070 Vienna - Austria
[email protected]
[email protected]
Centro di documentazione sull’arte contemporanea, sui progetti artistici, sulle esposizioni e sulle biografie di artisti nazionali ed intenazionali. L’attività di documentazione del basisarchiv:kunst non vuole essere un semplice archivio ma si propone costantemente di creare una piattaforma digitale capace di pubblicare i lavori ed i progetti di giovani artisti. Le homepages nascono dalla collaborazione tra gli artisti e l’editing team del Basis.

Beursschouwburg
Rue A. Orts, 20 – 28
1000 Bruxelles - Belgio
E’ un centro per le arti ed è parte attiva della vita cittadina di Bruxelles. Il Beursschouwburg rifiuta l’idea di una monocultura in favore di uno scambio costante tra differenti linguaggi e stili, tra discipline e generi, tra arte e vita. Il centro è considerato una zona di transito in cui work in progress, nuove discipline, teorici e giovani artisti costituiscono il fulcro di un osservatorio dell’arte contemporanea.

Center for Contemporary Art
Ujazdowskie Castle Aleje Ujazdowskie, 6
461 Varsavia - Polonia
[email protected]
Luogo per la creazione e la documentazione dell’arte contemporanea, realizza i propri obiettivi attraverso le esposizioni, gli spettacoli, le presentazioni di teatro visuale, i concerti di musica contemporanea, le programmazioni di film sperimentali e di video arte, i workshop e i numerosi eventi interdisciplinari. Il CCA di Varsavia ha una programmazione di circa 400 eventi all’anno ed è strettamente correlata alla riorganizzazione degli spazi architettonici del Castello nei quali ha sede.

Centro Cultural Recoleta
Junìn, 1930
1113 Buenos Aires Argentina
[email protected]
Dalla sua creazione, venticinque anni fa, il C.C. Recoleta afferma il proprio carattere come spazio generatore di cultura latinoamericana, di comunicazione delle arti visive e sceniche; uno spazio per gli artisti consacrati e per gli artisti che cercano, nelle nuove tendenze, nuove forme per “manifestarsi”; uno spazio per la divulgazione scientifica, per l’educazione e per la ricerca.

DIA
Art Foundation

535 West 22nd Street
10011 New York N.Y. – Stati Uniti
Il Dia Center gioca un ruolo fondamentale tra le organizzazioni nazionali ed internazionali che sostengono le arti visive, presentando e promuovendo progetti artistici provenienti da tutto il mondo. Il Dia presenta la propria collezione permanente negli spazi del Dia:Beacon (Beacon, New York); le esposizioni e le programmazioni artistiche al Dia:Chelsea (New York City); i progetti site-specific a lungo termine negli Stati Uniti occidentali, a New York City e a Long Island.

ICA
Institute of Contemporary Arts

Boylston Street, 955
2155 Boston - Massachusetts – Stati Uniti
[email protected]
L'ICA ha introdotto nella città di Boston e più in generale nello Stato del Massachusetts l'arte contemporanea attraverso una serie di mostre storiche, da Picasso a Rauschenberg ad Andy Warhol e Cindy Sherman. L'attività più dinamica è svolta attraverso "Vita Brevis", un progetto temporaneo di public art che l'ICA commissiona agli artisti provenienti da ogni parte del mondo. Nel 2006 sarà inaugurata la nuova sede dell'ICA, centro per le performing arts e per le attività didattiche, oltre che nuova sede espositiva.

ICA
Institute Of Contemporary arts
Carlton House Terrace, 12 SW1Y 5YT
Londra - Gran Bretagna
[email protected]
A due passi da St. James’ Park e da Trafalgar Square, l’Institute of Contemporary Arts di Londra funziona come un vero centro propulsore di energia artistica. Dall’ ICA Club Nights, aperto fino all’1.00 di notte e dove sono programmate tra le più interessanti performance e sessioni di musica sperimentale, all’ICA Exibitions, al New Media e al Film Center che propongono proiezioni e discussioni su temi ed autori contemporanei che affrontano le complessità della vita quotidiana nelle città contemporanee.

NTT
Intercommunication Center [ICC]

Tokyo Opera City Tower 4F, 3-20-2 Nishishinjuku,
Shinjuku-ku, Tokyo 163-1404 Giappone
Toll-free Telephone 0120-144199 (Domestic only)
Fax 03-5353-0900
[email protected]
Incoraggia il dialogo tra arte, scienza e nuove tecnologie. L’ICC punta a divenire una rete mondiale per lo scambio di informazioni tra artisti e scienziati. Il Centro si impegna a produrre, sostenere e promuovere lavori di new media art che sfruttano le nuove tecnologie elettroniche, come le realtà virtuali e le tecnologie interattive.

InterSpace-New Media Art
Benkovski Str. Ent. 2 fl. 1 ap. 18
Sofia - Bulgaria
[email protected]
InterSpace lavora per stabilire ed accrescere un’attitudine sociale nell’incontro tra Arte, Tecnologia e New Media. Lo scopo è sviluppare dei significati alternativi e delle possibilità di espressione artistica con le tecnologie dei new media stessi. Tra le proprie attività, InterSpace si dedica alla produzione e co-produzione di progetti individuali o collettivi; alla ricerca, allo sviluppo e all’impiego delle nuove tecnologie nell’arte; alla promozione di eventi artistici.

KIASMA
Museum of Contemporary Art

Mannerheiminaukio, 2
100 Helsinki - Finlandia
[email protected]
Architettura di forte personalità il cui elemento chiave è la luce (l’edificio ha numerose superfici trasparenti), il Kiasma Museum è parte di quella generazione di musei rinnovati, ampliati e ridisegnati alla fine degli anni ’90 secondo nuove regole di stile e di funzionalità. Lo scopo di questa istituzione è di promuovere le diversità dell’arte visiva contemporanea attraverso lo scambio e la comunicazione di progetti tra la Finlandia e i Paesi del mondo.

Lund Konsthall
Martenstorget, 3 SE - 220 02
2051 Lund - Svezia
[email protected]
L’attenzione della Konsthall sull’arte contemporanea internazionale ha un focus particolare sull’arte svedese ed uno, più in generale, sull’arte dei Paesi del Nord. L’edificio è dotato di spazi enormi nei quali collocare grandi dipinti e sculture. L’attività espositiva si concentra attraverso le esposizioni temporanee seguite da seminari, incontri con gli artisti - che godono di spazi per le residenze - ed eventi musicali. Importanti sono l'archivio video e le commissioni di opere di public art, sostenute dai politici, dagli architetti impegnati nel settore dell’urbanistica e dalla comunità svedese.

New Museum of Contemporary Art
556 West 22nd Street
10011 Chelsea NY – Stati Uniti
[email protected]
Ogni anno il New Museum presenta sei importanti mostre personali e cinque eventi Media Lounge oltre ai Digital Culture Programs. Questi ultimi costituiscono un’ottima opportunità per gli artisti emergenti di creare e di presentare lavori nati dall’utilizzo delle nuove tecnologie. I Digital Culture Programs prevedono la presentazione di performances, di eventi interattivi, della ricerca sulla cultura digitale ed i suoi rapporti con il commercio, con la scienza e con l’intrattenimento.

P.S.1
22-25 Jackson Avenue
111001 Long Island NY – Stati Uniti
[email protected]
Nel 2000 il MoMA di New York ed il P.S.1 (nato nel 1971) formalizzano la loro affiliazione divenendo le due più importanti istituzioni al mondo dedicate all’arte contemporanea.
Fin dalla sua apertura il P.S.1 ha ospitato i lavori di più di duemila artisti ed ha presentato tra le più provocatorie esposizioni di arte visiva. Il P.S.1 International Artist Studio Program attribuisce, ogni anno, residenze ad artisti provenienti da tredici Paesi del mondo. Questo programma è amministrato dal P.S.1 in cooperazione con fondazioni e/o governi stranieri.

IMA
Parigi
1, rue des Fossés-Saint-Bernard
Place Mohammed-V
75236 Paris cedex 05
Tél. 01 40 51 38 38 | Fax 01 43 54 76 45
Serveur vocal 01 40 51 38 11
L’Istituto del Mondo Arabo è un luogo di cultura frutto di un partenariato tra la Francia e ventidue paesi arabi. Fondazione di diritto francese, l’IMA è stato concepito per far conoscere e diffondere la cultura araba. Esso è divenuto, attualmente, un autentico “ponte culturale” tra la Francia e il mondo arabo. L'IMA si è fissato tre obiettivi: sviluppare e approfondire in Francia lo studio, la conoscenza e la comprensione del mondo arabo, della sua lingua, della sua civiltà e dei suoi sforzi di sviluppo; favorire gli scambi culturali, le comunicazioni e la cooperazione tra la Francia e il mondo arabo, soprattutto nella sfera tecnica e scientifica; partecipare così all’espansione dei rapporti fra la Francia e il mondo arabo, e contribuire al rasserenamento delle relazioni tra quest’ultimo e l’Europa. L’IMA contiene, all’interno della sua struttura, un museo, una biblioteca, una mediateca dei giovani e ospita frequenti dibattiti e incontri.

Tate modern
Bankside
London SE1 9TG UK
La Tate Modern, appartenente alla famiglia delle Gallerie Tate, ospita al suo interno una collezione completa di opere nazionali e internazionali che spaziano dal 1500 ad oggi. Creata nel 2000 in una stazione in disuso nel cuore di Londra, espone la collezione nazionale di arte moderna internazionale racchiudendo al suo interno opere recuperate alla National Gallery e al Victoria & Albert Museum.