Fondazione Bavilacqua La Masa
Dorsoduro, 2826
30123 Venezia
[email protected]
Donato alla città di Venezia dalla duchessa Felicita Bevilacqua La Masa per destinarlo "a profitto specie dei giovani artisti ai quali è spesso interdetto l'ingresso nelle grandi mostre", la Fondazione continua ancora oggi, dopo più di un secolo di vita, la sua missione sia cogliendo sul nascere i fermenti emergenti sia ponendosi come luogo di archiviazione del lavoro dei giovani, collegandosi alle accademie, alle università e agli archivi italiani di maggior prestigio.

Fondazione Fitzcarraldo
Corso Mediterraneo, 94
10129 Torino 
[email protected]
E' un centro di progettazione, ricerca, formazione e documentazione sul management, sull'economia e sulle politiche della cultura, delle arti e dei media. La Fondazione si propone di contribuire allo sviluppo, alla diffusione e alla promozione dell'innovazione e della sperimentazione in campo artistico collaborando con altre istituzioni, locali, nazionali ed estere. Ospita un Centro di Documentazione che fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).

MART
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto

corso Bettini
4338068 Rovereto (TN)
[email protected]
http://www.mart.tn.it/
Il MART si divide in due sedi, una a Trento nei cui spazi trova luogo la collezione permanente del XIX secolo - opere da Hayez a Boccioni - e una a Rovereto dedicata alle mostre temporanee e alla ricerca nel campo della contemporaneità, nazionale ed internazionale, dagli anni Settanta ad oggi. Il MART promuove il progetto "Interart" che si propone di raccogliere, analizzare e rendere disponibili materiali sul rapporto tra scienza, tecnica e rappresentazione artistica nella sfera culturale, sociale e politica e di produrre strumenti, anche multimediali, da rendere disponibili ad un pubblico ampio di non solo specialisti.

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane, 16
10141 Torino
[email protected]
La Fondazione inaugura a Torino, nel 2002, il nuovo spazio espositivo dedicato alle nuove tendenze dell'arte contemporanea nel campo delle arti visive - pittura, scultura, fotografia, video, installazioni e performance -. Sono molteplici le attività affiancate alle mostre, tra cui eventi autonomamente prodotti e presentati anche in altre sedi ed esposizioni programmate in collaborazione con altre istituzioni, nazionali ed estere. La Fondazione vuole creare un tessuto di eventi in cui mostre, performance, musica e film si intrecciano, creando stimoli ed ispirazioni per il visitatore e offrendo un punto di vista privilegiato sul processo creativo. La fondazione realizza inoltre convegni, seminari, attività di studio, laboratori per bambini, visite guidate, pubblicazioni e premi.

Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento
Via Belenzani, 46
38100 Trento Italia
[email protected]
Centro di creazione, di informazione e di consultazione dell'arte contemporanea, oltre che sede espositiva. Le mostre e gli eventi trovano spazio in un luogo storico, all’aperto, in una fabbrica abbandonata, in una sede universitaria. La Galleria si muove per cercare di porre all’attenzione del pubblico le tematiche che ruotano intorno all'arte nel sociale: il rapporto con l’ambiente e di qui i progetti site specific, la perdita dell’identità locale nell’epoca della globalizzazione, la modificazione del sistema percettivo dell’uomo dovuta alle nuove tecnologie. Di qui l'indimenticabile mostra "Dimensione Follia" a cura di Roberto Pinto.

Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Viale della Repubblica, 277
59100 Prato
Svolge la propria attività museale attraverso tre Dipartimenti. Il Dipartimento Mostre che produce mostre monografiche dei più importanti esponenti dell'arte contemporanea internazionale, oltre a delle "panoramiche" artistiche legate a specifiche situazioni culturali. Il Dipartimento della Collezione Permanente - presentata in cicli di mostre - con opere anche di artisti viventi. Il Dipartimento Cultura che lavora ad un Centro Informazione e Documentazione (CID), ad una sezione multimediale (laboratorio per corsi o stages multimediali legati alle arti visive ed in generale all’apprendimento di software per il web e per la grafica) e ad una sezione didattica.

MACRO
Museo Arte Contemporanea Roma

Via Reggio Emilia, 54
198 Roma
[email protected]
Il MACRO ha sede in un ex complesso industriale degli inizi del Novecento i cui spazi sono stati trasformati ed adattati al nuovo centro culturale. La collezione del MACRO testimonia il periodo che va dagli anni ’60 ad oggi, attraverso le opere di artisti italiani di fama internazionale, che figurano accanto ai protagonisti delle ultime generazioni. Con le mostre temporanee e con la programmazione degli eventi, il MACRO dà rilevanza agli aspetti più performativi dell'arte. All’interno di “Universi Audiovisuali” - il ciclo di incontri e proiezioni nato per indagare le interferenze fra nuovi media, arti visive, danza, teatro e cinema -, il MACRO ospita per il 2005 il "Coreografo Elettronico", il Festival Internazionale di Videodanza.

Cineteca di Bologna
Via Riva di Reno, 72
40122 Bologna Italia
[email protected]
[email protected]
Membro effettivo della Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF) e dalla sua creazione dell’ Association des Cinémathèques Européennes (ACE). L'archivio conserva le copie positive e i negativi dei film restaurati dalla Cineteca e conserva oltre 18.000 pellicole cinematografiche in 35 mm e 16 mm provenienti da acquisizioni e/o donazioni di produttori e distributori cinematografici nonché da importanti collezionisti privati. L'archivio rappresenta l'intero arco della storia del cinema, dal periodo muto al sonoro, fino agli anni Novanta.

Castello di Rivoli
Museo d’Arte Contemporanea

Piazza Mafalda di Savoia
10098 Torino Italia
[email protected]
[email protected]
Aperto al pubblico nel 1984 il Catello di Rivoli è oggi tra i più apprezzati musei italiani di arte contemporanea. Possiede una collezione permanente che documenta i momenti cruciali dello sviluppo dell'arte contemporanea in Italia e all'estero dagli anni Cinquanta ad oggi e propone esposizioni temporanee presentando sempre i più autorevoli nomi della scena artistica internazionale.

NABA
Nuova Accademia Di Belle Arti

Via C. Darwin, 20
20143 Milano
[email protected]
Nuova Accademia di Belle arti: Nasce con l'intento di introdurre nel sistema accademico tradizionale visioni e linguaggi più vicini alle pratiche contemporanee, integrando le discipline canoniche con le pratiche digitali, il design, la moda e la grafica. Attraverso una precisa politica internazionale studenti e docenti stranieri sono invitati a intervenire nel progetto formativo promuovendo anche cicli di conferenze come The Utopian Display, una serie di incontri con curatori italiani e stranieri sull'attività espositiva contemporanea.

Museo Fotografia Contemporanea
Villa Ghirlanda - Via Frova, 10
20092 Cinisello Balsamo (MI)
[email protected]
Risponde alle diverse esigenze di studio e di divulgazione della fotografia come arte e tecnologia in continua evoluzione dal secondo dopoguerra a oggi. L'idea del Museo nasce da un progetto decennale (1987-1997), “Archivio dello spazio”, una serie di letture del paesaggio intorno a Milano, a cui si sono aggiunte altre 17 collezioni. L'attività del Museo è articolata in organizzazione di esposizioni, eventi, performance, convegni e seminari, catalogazione, conservazione e restauro dei fondi fotografici, produzione editoriale, committenze a fotografi per lo sviluppo della ricerca contemporanea, biblioteca, archivio multimediale e sperimentazioni didattiche.

GAM
galleria d'arte moderna

Piazza Costituzione, 3
40128 Bologna
[email protected]
[email protected]
Prestigiosa istituzione, possiede una collezione di opere d'arte moderna e contemporanea che va dagli ultimi anni del XVIII sec. fino ad oggi e che propone, con esposizioni temporanee, attraverso la scelta tematica di nuclei di opere. "Spazio Aperto" è invece la sezione della GAM che, indipendente dalle grandi rassegne della galleria, si offre come spazio privilegiato per la libera ricerca artistica di giovani artisti riscuotendo consensi presso enti di paesi europei ed extraeuropei interessati alla promozione dei giovani artisti.

PAC
Padiglione Arte Contemporanea

Via Palestro, 14
20100 Milano
[email protected]
[email protected]
E’ un centro espositivo dedicato all'arte contemporanea e la sua attività si articola in organizzazione di mostre dedicate all'arte contemporanea con attenzione alle ultime tendenze, cicli di conferenze, concerti e attività didattiche rivolte alle giovani generazioni.

Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea
Via di Città, 126
53100 Siena
[email protected]
[email protected]
Il Palazzo delle Papesse è dotato di una collezione permanente con opere di Mimmo Paladino, Niele Toroni e Carlos Guaraicoa, per fare alcuni nomi. La sua attività espositiva è rivolta alle espressioni più significative dell'arte contemporanea internazionale e nazionale. Il Centro ha inoltre dato vita al progetto Radio Papesse, una radio trasmessa in streaming via internet per diffondere la voce degli artisti, le interviste e gli appuntamenti letterari e musicali organizzati.

MAXXI
Museo Nazionale Delle Arti del XXI secolo

Via Guido Reni, 10
196 Roma
[email protected]
Il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, nasce secondo meccanismi che intendono collocare il museo come centro di documentazione e di valorizzazione dell'arte del XXI secolo, non solo intervenendo come acquirente attento al mercato, attivando anche una politica di donazioni, ma sviluppando soprattutto una propria produzione, i cui stimoli derivino da premi, borse, committenze di progetti, mostre, attività di laboratorio sperimentale. Nei primi anni di attività il museo ha collezionato, attraverso le due edizioni del "Premio per la giovane arte italiana", diciotto opere di artisti italiani e stranieri residenti o formatisi in Italia: nell'edizione 2002 sono entrate le opere di Charles Avery, Avish Khebrehzadeh, Sara Rossi e Carola Spadoni, e nello stesso anno anche il turco Haluk Akakçe e l'italiano Patrick Tuttofuoco hanno donato un proprio lavoro per la costituente collezione.

Fondazione Pistoletto
Cittadellarte - Fondazione Pistoletto
via Serralunga, 27 - 13900 - Biella
tel +39 015 28400 - fax +39 015 2522540
[email protected]
Si fonda sull'idea di porre in comunicazione l'arte e l'artista con ogni altra attività umana, dall'economia alla politica, dalla scienza alla religione, dall'educazione al comportamento. Fulcro della Fondazione è UNIDEE, un workshop annuale in cui le arti - musica, arti visive, teatro, letteratura, danza, fotografia, architettura e design – sono integrate con le altre discipline, scientifiche, umane e sociali.

UCAN
Centro di ricerche e documentazione sull’Arte e le culture delle Reti

c/o Accademia di Belle Arti di Carrara - Via Roma, 1
54033 Carrara
Scopo del Centro è quello di fornire informazioni e documentazione del lavoro svolto dai principali artisti, critici, docenti, giornalisti, sociologi, intellettuali, centri culturali e di ricerca, Scuole, Università, Musei, riviste, gruppi, associazioni non-profit nazionali ed internazionali che operano all’interno degli orizzonti specifici dell’arte delle reti telematiche. Il Centro promuove e agevola inoltre la creazione di un network di scambi di conoscenze ed esperienze tra tali soggetti.

IUAV
Dipartimento di Design e Arti

Dorsoduro 2206
Venezia
[email protected]
Il corso di laurea specialistica in progettazione e produzione delle arti visive dello IUAV, diretto da Angela Vettese, è l'unico programma universitario in Italia concepito in maniera da associare gli aspetti teorici e pratici legati al fare artistico. Mostre, conferenze, seminari e pubblicazioni consentono agli studenti di presentare il proprio lavoro anche all'esterno del contesto universitario, con libertà progettuale ed espressiva, in collaborazione con le altre istituzioni e centri di ricerca europei ed extraeuropei.

Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale 194
Roma
[email protected]
L’istituzione, con sede nel monumentale palazzo progettato dall’architetto Pio Piacentini, ospita attualmente numerosi eventi culturali, mostre di pittura, scultura, spettacoli e film. Attualmente è la sede espositiva più grande e prestigiosa di Roma.

M A D R E
Museo d'Arte Donna REgina
Palazzo Donnaregina
Via Settembrini 79
80100 Napoli
Il progetto MADRE, firmato dal celebre architetto portoghese Alvaro Siza, propone una struttura di circa 8000 metri quadri, articolata su quattro livelli espositivi. La recente apertura prevede però l'accesso solo ad una parte del museo, che verrà reso completamente visitabile il prossimo autunno. Il nuovo spazio è stato inaugurato con una mostra che ripercorre la scena artistica napoletana degli ultimi 10 anni, con artisti che hanno già esposto alcune delle loro opere in città, al Museo Archeologico o a Piazza Plebiscito.
I lavori, buona parte dei quali realizzati appositamente per Donnaregina, sono esposti in sale monografiche. A dirigere il museo è per ora Eduardo Cicelyn, consulente artistico del governatore Bassolino. Del Comitato scientifico fanno parte Achille Bonito Oliva, Rudy Fuchs e Vicente Todolì. In autunno aprirà il secondo piano, dove troverà posto la Collezione Sonnabend, in prestito di lungo periodo.
Il terzo e ultimo piano, dedicato alle mostre temporanee, sarà pronto nel 2006 e verrà inaugurato con una retrospettiva su Kounellis.
Tra i servizi a disposizione del pubblico sono previsti anche un auditorium e una biblioteca.

Palazzo dei Diamanti
Corso Ercole I 21
44100 Ferrara
[email protected]
[email protected]
Il palazzo, la cui storia risale alla signoria di Sigismondo d’Este, ospita al piano terra la Galleria Civica di Arte Moderna, da tempo famosa in tutto il mondo per la qualità delle mostre in essa ospitate e al primo piano la Pinacoteca Nazionale, i cui ambienti conservano tracce spesso notevoli delle antiche decorazioni. Le collezioni pittoriche qui ospitate spaziano dal XIII al XVIII secolo. Il palazzo accoglie poi numerose mostre di carattere nazionale ed internazionale di grande interesse.

GAI
Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani

Via Maria Vittoria 18
10123 Torino
tel. 011.4430020
n.verde 800807082
[email protected]
www.giovaniartisti.it
Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani è un organismo che raccoglie, ad oggi, 40 Amministrazioni pubbliche allo scopo di sostenere le nuove generazioni artistiche attraverso iniziative di formazione, promozione e ricerca. Si prefigge di documentare attività, offrire servizi, organizzare occasioni di visibilità a favore dei giovani che operano nel campo dell’innovazione, delle arti e dello spettacolo.