DA
PALAZZO ROCCELLA A PAN
Itinerario a tema
Il progetto mira a ricostruire la storia di Palazzo Roccella e del suo
contesto urbanistico dal Seicento ad oggi. Nella prima fase, che si svolge
in aula didattica, attraverso la proiezione di riproduzioni di antiche
piante, incisioni e dipinti raffiguranti le principali emergenze monumentali
del quartiere Chiaia e il palazzo stesso, si ricostruirà la sua
evoluzione da seicentesca residenza di campagna dei Sangro di San Severo,
collocata al di fuori delle mura cittadine, a sontuoso palazzo residenziale
dei Carafa di Roccella, fino ad arrivare alle trasformazioni ottocentesche
determinate dall'apertura della nuova arteria viaria di via dei Mille
e alla più recente storia novecentesca. Nella seconda fase, dedicata
alla visita dell'intera struttura, si approfondirà il passaggio
da Palazzo Roccella a PAN e quindi il delicato tema della riconversione
e dell'adeguamento di un antico contenitore monumentale in un moderno
centro per le arti contemporanee destinato ad ospitare esposizioni temporanee,
un centro di documentazione con archivi, biblioteca e mediateca, assieme
ad attività culturali e laboratoriali dal taglio fortemente sperimentale.
quando: tutti i giorni (tranne martedì)
per chi: gruppi adulti; alunni della scuola
secondaria di I e II grado
durata: 2 ore
costo: € 70,00 (a gruppo di massimo
30 alunni)
€ 120,00 (a gruppo di massimo 30 persone)
prenotazione obbligatoria
DA
PARTHENOPE A PAN
itinerario sul territorio + PAN
Un
itinerario che, pensato per trascorrere una giornata in una delle zone
più belle e affascinanti della città, parte da Castel dell'Ovo
e dal caratteristico Borgo marinaro, luogo legato al mito della sirena
Parthenope e al primo insediamento della colonia cumana, e approda a PAN,
il nuovo Palazzo delle Arti di Napoli.
La mattina sarà quindi dedicata alla visita di Castel dell'Ovo,
della Villa Comunale, il settecentesco Real Passeggio di Chiaia, e del
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes.
Dopo la pausa pranzo, il pomeriggio trascorrerà nella scoperta
di PAN e della mostra 'Napoli presente. Posizioni e prospettive dell'arte
contemporanea'.
quando: tutti i giorni
(tranne martedì)
per chi: gruppi adulti; alunni della scuola
secondaria di I e II grado
durata: dalle 9.30 alle 16.30 circa
costo: € 185,00 (a gruppo di massimo
30 alunni)
€ 250,00 (a gruppo di massimo 30 persone)
I costi non comprendono eventuali biglietti d'ingresso a mostre e musei.
E' possibile organizzare la pausa pranzo presso la caffetteria di PAN
prenotazione obbligatoria
|
NAPOLI
PRESENTE
Posizioni e prospettive dell'arte contenporanea
26 novembre 2005 - 26 febbraio 2006
Una grande
mostra collettiva che, sia attraverso i grandi maestri di fama internazionale
che i più giovani artisti presentati dai maggiori galleristi napoletani,
vuole rappresentare uno spaccato sulla stimolante offerta dell’arte
contemporanea a Napoli negli ultimi anni e, al tempo stesso, una riflessione
sullo spostamento del centro di interesse e produzione artistica dagli Stati
Uniti e dai Paesi del nord Europa a quelli meridionali e orientali.
Visita gruppi adulti
Visita base (visita alla mostra)
Lingua: italiano
Durata: h 1
Costo: € 80,00 (a gruppo di massimo 30
persone)
prenotazione
obbligatoria
Visita speciale (visita alla mostra + introduzione
storica al palazzo)
Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco,
spagnolo
Durata: h 2
Costo: € 120,00 (a gruppo di massimo 30
persone)
prenotazione
obbligatoria
Visita
gruppi adulti a partenza fissa
Visita base (visita alla mostra)
Lingua: italiano
Durata: h 1
Quando: sabato e domenica h 12,00 (gruppi di
max 30 persone)
Costo: € 5,00 a persona; possessori di
Artecard € 2,50 a persona
Visita
gruppi scuole
Visita base (visita alla mostra)
Lingua: italiano
Per chi: primaria (dai 7 anni) e secondaria
di I e II grado
Durata: h 1
Costo: € 60,00 (a gruppo di massimo 30
alunni)
prenotazione
obbligatoria
Visita
speciale (visita alla mostra + introduzione storica al palazzo)
Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco
Per chi: primaria (dai 7 anni) e secondaria
di I e II grado
Durata: h 2
Costo: € 70,00 (a gruppo di massimo 30
alunni)
prenotazione
obbligatoria
|