![]() |
ANNURKA
E L'ARTE CONTEMPORANEA
|
![]() |
LA
CAMERA DELLE MERAVIGLIE Il progetto, frutto della collaborazione fra numerosi Paesi europei, affronta il tema, ancora molto poco sviluppato, della creazione artistica dedicata ai piccolissimi. Oggi le conoscenze e le esperienze che riguardano l’incontro tra i bambini piccoli e l’arte sono scarse. Il progetto mira a raccogliere e a strutturare le conoscenze e le diverse esperienze esistenti per poter rispondere alle seguenti domande: in che modo i piccolissimi ‘afferrano’ l’arte? Quale sono le specificità e le qualità che dovrebbe avere la creazione artistica per bambini così piccoli? Come possono gli artisti trovare il miglior modo per comunicare con un pubblico così giovane che non ha ancora la padronanza del linguaggio? Pertanto, gli operatori dei paesi partecipanti desiderano creare una dinamica innovativa che permetta di fare di questo campo, così importante per lo sviluppo della sensibilità artistica del bambino, una nuova priorità negli ambienti culturali ed educativi in Europa. La Camera delle meraviglie è un’opera fatta di 5 installazioni dotate anche di un valore estetico autonomo; 5 stanze che disegnano un percorso emozionale alla scoperta dello spazio delle meraviglie. I bambini, guidati dagli operatori didattici, attraversano una serie di macchine curiose: microcosmi che raccontano e ascoltano storie; ambienti sonori malleabili, duttili, che fanno da eco all’intervento individuale, originale e diretto. PROGRAMMA 1 Musica dell’acqua Nella stanza c’è un tavolo basso. Al centro del tavolo un velo d’acqua. Si gioca con l’acqua. Si scoprirà allora che il tavolo è una sorta di macchina sonora. Si scoprirà anche che le nostre azioni, grazie ad un gioco di luci, vengono proiettate su una parete. È un piccolo teatro d’ombre, che raccoglie le azioni creative delle nostre mani. 2 Alice attraverso lo specchio Uno specchio semiriflettente divide in due lo spazio e gioca con altre superfici specchianti. È come un muro d’acqua chiara. Il bambino tocca col dito: chi c’è dentro/dietro lo specchio? 3 Il bosco fantastico Alcune proiezioni disegnano alberi su una foresta di strisce bianche che scendono dall’alto. Entriamo ed il bosco fantastico prende vita; lo scricchiolio delle foglie, i suoni del bosco e dei suoi abitanti, sono lì, in mezzo agli alberi. 4 Il serpente con le orecchie Una ragnatela di tubi flessibili ricostruisce, in un ambiente ridotto, la ragnatela delle comunicazioni. Lo spazio diventa un labirinto colorato che si offre al gioco guidato o spontaneo del bambino. 5 Il cielo in una stanza Sospese a fili invisibili si librano figure volanti a disegnare l’aria; col naso all’insù seguiamo i moti leggeri di figure fantastiche. L’opera è un omaggio ad Alexander Calder. Progetto di Glitterbird. Art for the very young Ideazione: Ezio Antonelli, Pietro Fenati ed Elvira Mascalzoni Drammatico Vegetale Produzione: Ravenna Teatro Presentato in Italia da ISA da PROCIDA - Nidid’arte A cura di: Marie-Claude Gouy Partners Europei: Oslo University College (Norway), Amalys/Isa da Procida, France/Italy, Kolibri Szìnhàz, Hungary, Skovtofte Socialpædagogiske Seminarium, Denmark, The Wings, Finland. per chi: bambini da 2 a 5 anni quando: nei seguenti giorni di maggio: 15 e dal 17 al 19 dalle h 9.00 alle 14.30; il 20 dalle h 16.00 alle 19.30; il 21 dalle h 10.00 alle 13.00 costi: euro 60,00 a gruppo di max 20 unità prenotazione obbligatoria |