5-7
maggio 2006
ANNA
MARIA ORTESE.
Tre giorni di performances, letture, proiezioni e incontri dedicati ad
Anna Maria Ortese
Il progetto nasce nell’ambito della collaborazione tra il Dipartimento
Cultura e Documentazione del PAN e l’Archivio di Stato di Napoli
per la catalogazione dell’archivio privato Ortese.
A.M.O., ideato e diretto da Antonella Cilento, è un progetto composto
di letture, performances, laboratori di scrittura, film e incontri rivolti
a una delle più importanti scrittrici del Novecento italiano che
è anche una delle maggiori narratrici di Napoli e delle sue molte
contraddizioni.
Sei sono le Stanze di A.M.O. che compongono il percorso allestito negli
spazi del PAN: la Stanza del Viaggio, dedicata ai molti reportages che
l’Ortese scrisse nel corso della sua carriera per riviste e giornali;
la Stanza della Ragione e della Natura (o Stanza Civile), dedicata ai
temi di denuncia e riflessione sociale, all’impegno verso i deboli
che attraversa romanzi e lettere dell’Ortese; la Stanza dell’Amore,
dove si inscenano i temi biografici e le invenzioni amorose; la Stanza
della Scrittura, piena delle grafie ortesiane, delle corrispondenze e
degli appunti; la Stanza dei Sogni e delle Visioni, dove il realismo magico,
da cui la scrittura dell’Ortese si origina, si mostra nella forma
intima della fantasia; e, infine, la Stanza Spagnola, che rappresenta
la Napoli toledana narrata ne Il porto di Toledo.
Programma:
Venerdì
5 maggio 2006 - Sala Pan 19.00
Proiezione di Solo agli occhi (2006, Italia,
12’, colore, dvd)
di Sandro Dionisio
sceneggiatura di Antonella Cilento e Sandro Dionisio
con Rosaria De Cicco, Marco Mario de Notariis, Cristina Donadio, Francesco
Silvestri
fotografia di Cesare Accetta
produzione Digigraf e Sandro Dionisio
Vuoti di memoria (2006, Italia, 30’, colore,
dvd)
di Mario Morbidelli e Paola Ghione
Documentario RAI
Caravaggio l’ultimo tempo (2004, Italia,
40’, colore, dvd)
di Mario Martone, testi di Anna Maria Ortese, rielaborati da Enzo Moscato
ne “L’opera segreta”, PAV produzione
Incontro con i registi
Sabato 6 maggio
10.00-12.00 Centro di documentazione
Azùr. Laboratorio di scrittura sul reportage e il racconto fantastico.
a cura de Lalineascritta. Con Antonella Cilento.
12.00 Stanza della Ragione e della Natura (o Stanza Civile) - Foyer
Reading da Il mare non bagna Napoli
13.00 Stanza del Viaggio - Foyer
Reading da La lente oscura
15.00-17.00
Centro di documentazione
Azùr. Laboratorio di scrittura sul reportage e il racconto fantastico.
a cura de Lalineascritta. Con Antonella Cilento.
17.00 Stanza dei Sogni e delle Visioni - Sala PAN
Reading da Il porto di Toledo, Il mare non bagna Napoli, L’infanta
sepolta
18.00 Stanza della Scrittura - Atrio
Performance Le lettere
19.00 Stanza dell’Amore - Sala PAN
Performance Isole senza mare
di Antonella Cilento, regia di Cristiana Liguori
con Cristiana Liguori e Giorgia Palombi
20.00 Stanza Spagnola - Guardaroba
Reading da Il porto di Toledo
21.00 Stanza della Scrittura - Atrio
Antonella Morea e Lucio Allocca leggono poesie inedite in napoletano di
Anna Maria Ortese
Domenica 7
maggio
10.00-12.00 Centro di documentazione
Azùr. Laboratorio di scrittura sul reportage e il racconto fantastico.
a cura de Lalineascritta. Con Antonella Cilento.
12.00 Stanza dell’Amore - Sala PAN
Reading da Il cardillo addolorato e da pagine inedite di diario di Anna
Maria Ortese
13.00 Stanza della Scrittura - Atrio
Performance Le lettere
15.00-17.00
Centro di documentazione
Azùr. Laboratorio di scrittura sul reportage e il racconto fantastico.
a cura de Lalineascritta. Con Antonella Cilento.
17.00 Stanza Civile - Foyer
Reading da Alonso e i visionari e da Corpo celeste
18.00 Stanza dei Sogni e delle Visioni - Sala PAN
Reading da Il porto di Toledo e da Il mare non bagna Napoli
19.00 Stanza dell’Amore - Sala PAN
Performance Isole senza mare
di Antonella Cilento, regia di Cristiana Liguori
con Cristiana Liguori e Giorgia Palombi
20.00 Stanza Spagnola - Guardaroba
Reading da Il porto di Toledo
21.00 Stanza del Viaggio - Foyer
Reading da La lente oscura
21.30 Sala PAN
proiezione de L’Iguana (2004, Italia, 96’, colore, dvd)
di Catherine McGilvray - Media Land produzione
ideato, scritto e prodotto da Cesare Landricina.
Precederà la proiezione un incontro con Catherine McGilvray e Cesare
Landricina
In proiezione
continua nella Sala PAN e nel Centro Documentazione
Solo agli occhi
di Sandro Dionisio
Vuoti di memoria
di Mario Morbidelli e Paola Ghione
|
19
maggio ore 19.00 - 20.30
20 maggio ore 12.00 - 18.00
Res
- Emotions
Antonio Biasiucci - Fotografo
Chiara Baffi - Attrice
Cristina Donadio - Attrice
Vanda Monaco Westerstahl - Attrice
Le
Res scaturite dall’occhio di Biasiucci si sono incontrate con le
emotions di tre donne-attrici: Chiara Baffi, Cristina Donadio e Vanda
Monaco Westerstahl, dando vita a un evento teatrale insolito in cui i
ritmi e parole, suoni e immagini trascinano lo spettatore in cinque attraversamenti:
Densità, Sguardo, Terra, Vento, Amore.
|